Cos’è telegram? È un’applicazione di messaggistica istantanea gratuita ideata da Pavel Durov nel 2013. Si differenzia dalle tante altre chat tipo whatsapp, soprattutto perché è possibile comunicare anche senza numero e quindi in totale sicurezza. Infatti, telegram, si appoggia su un cloud. Utilizzabile senza problemi da dispositivi IOS,Android, Windows Phone e su PC, da browser o tramite l’App desktop per Windows.
La presenza di un cloud online permette a telegram di essere un misto tra una chat e un’email. Sì, perché ci da la possibilità di poter inviare immagini, video, audio e GIF, e non solo, ma anche spedire file delle dimensioni di un film.
CHAT SEGRETA
In alternativa alla normale chat di comunicazione, è possibile avviare una chat segreta che ha le stesse ed identiche funzionalità di una normale chat, ma senza mai mostrare il numero di telefono o il nickname, mantenendo così tutta la nostra privacy. Ed in più, tale privacy verrà mantenuta anche sui server di Telegram. Ecco qualche informazione in più presa dalle FAQ ufficiali:
” Tutti i messaggi nelle chat segrete utilizzano la crittografia end-to-end. Questo significa che solo tu e chi riceve i messaggi li potete leggere — nessuno può decifrarli o intercettarli, inclusi noi di Telegram”.
Ciò vuol dire che la nostra chat è in totale sicurezza e c’è di più, ogni chat segreta è fornita da un’autodistruzione impostata con un timer oppure in qualunque momento cancellata da noi. Infatti, quando cancelli la chat, viene cancellata anche all’altra persona e verranno distrutti tutti i contenuti. Per intenderci, in generale Telegram è un’app che si basa su una crittografia server-client ma le chat segrete utilizzano un livello aggiuntivo client-client per tutti i dati.
GRUPPI
Come tutte le altre app, anche telegram vanta la presenza di creare gruppi di comunicazione. La particolarità dei gruppi telegram è che possono essere sia pubblici o privati e, possono contenere fino ad un numero di 100’000 membri.
L’utilizzo dei gruppi è semplice e ha molte caratteristiche interessanti:
- Ricerche istantanee: nonostante i molti componenti e i tantissimi messaggi, la ricerca è facile e veloce;
- Multipiattaforma: possibilità di visualizzare i messaggi da diversi device, sia desktop che mobile, senza problemi;
- Modifica e cancellazione: è possibile eliminare o cambiare i messaggi scritti anche dopo la pubblicazione;
- File sharing: potrete condividere e ricevere file di varie tipologie istantaneamente;
- Livelli: potrete nominare amministratori e moderatori per aiutarvi nella gestione del gruppo;
CANALI
In più a tutto questo, offre anche la creazione di canali.
Cosa sono i canali? I canali telegram sono una sorta di gruppo ma in questo caso solo da leggere e gestito da una sola persona, senza avere la possibilità di scrivere ed intervenire. Usati molto spesso come newsletter o per sponsorizzare Brand o marchi.
Nei canali si possono pubblicare informazioni, notizie, consigli, link, immagini, video, ecc., a seconda del tema per la quale viene creato.
I BOT
Una cosa in più che quasi nessuna piattaforma sa utilizzare come Telegram, sono i Bot.
In parole povere i Bot sono applicazioni di terze parti che girano su telegram.
Sono sviluppati per interagire con l’utente tramite comandi. I bot possono svolgere diverse funzioni, dipende per cosa sono programmati. Esempio:
Un bot può essere utilizzato su Telegram per personalizzare le notifiche quando una news viene pubblicata, per inviare file o immagini da un servizio esterno, realizzare sondaggi, costruire giochi multiplayer, e così via.
Molto spesso troviamo bot che ci informano sul meteo, sull’ultim’ora, su offerte per fare shopping.
È possibile utilizzare i Bot in due modi:
- Comandi inviati tramite i messaggi via chat. L’utente apre una chat con il bot oppure li aggiunge ai gruppi per inviargli i messaggi e i comandi al bot tramite i messaggi via chat. E’ una modalità utilizzata con i bot di chat per ricevere le notizie in automatico.
- Comandi inviati tramite le richieste in linea. L’utente invia le richieste direttamente tramite il campo di input ( riga comandi ) del bot, digitando il nome del bot preceduto dal simbolo della chiocciola @ e una query ( richiesta in linea ). In risposta, il bot invia all’utente il contenuto tramite chat, gruppo o canale.
Inoltre, come le chat segrete, esistono anche le foto autodistruttive, ciò è possibile farlo solo nelle chat e non nei gruppi. Ma possono essere sia chat normali o chat segrete.
Come funziona? Inviamo la nostra foto e prima di inviare, sotto la foto, c’è il simbolo dell’orologio. Impostiamo la durata che vogliamo farla vedere e potrà essere vista solo quando verrà cliccata.
Una volta finito il timer la foto sarà ‘scaduta‘ e di conseguenza sparita. Per maggiore sicurezza, se si prova a fare uno screenshot, telegram ti invierà una notifica. Davvero una cosa stupenda contro i furbi!
Per capire se il nostro messaggio è arrivato a destinazione e quindi è stato letto. Dobbiamo notare le spunte. Se vediamo una sola spunta allora il messaggio è stato consegnato ma non ancora letto.
Caso contrario se invece vediamo doppia spunta, vorrà dire che è stato anche visualizzato.
UTILIZZARE TELEGRAM SU PC
Per utilizzare telegram da PC ci sono due modi.
O installi il programma sul tuo PC e così avrai sempre i messaggi in modo istantaneo.
Ma molto più semplice ed anche visualizzabile da qualsiasi altro PC, è telegram web.
Con telegram web non c’è bisogno di installare nessun programma. Nel momento che digiterai ‘telegram web‘ da Google, ti chiederà il numero di telefono con cui hai associato il tuo account telegram.
Dopodiché ti arriverà un codice di accesso su telegram che hai sul cellulare e lo inserirai sul PC quando te lo chiede. Stop! Niente di più semplice.
Per scaricare telegram sul PC CLICCA QUI oppure digitare sul tuo browser “telegram desktop“.
Per scaricare telegram da disposizioni IOS CLICCA QUI oppure entra su App Store e cerca Telegram.