Abbiamo parlato di Cloud spiegando, in modo più dettagliato, a cosa serve e e com’è strutturato.
Ma dopo una guida sulle delucidazioni riguardo a questo ramo dell’archiviazione, analizziamo oggi come poter scegliere, tra i vari Cloud disponibili online o meglio, tra i più famosi; quello migliore per le nostre esigenze.
Quando pensiamo ad un Cloud, la prima cosa che ci viene in mente è lo spazio che ci permette di poter usufruire in modo gratuito. Perché di sicuro ogni Cloud esistente online, dispone sempre di un minimo di GB gratuiti.
Tutto sta però nell’utilizzo che ne dobbiamo fare di questi GB.
Sicuramente ognuno, al giorno d’oggi, ha bisogno di archiviazione sempre più maggiore sui propri dispositivi poiché tra video, immagini e file, lo spazio che abbiamo a disposizione non sembra essere mai abbastanza.
Talvolta poi succede, che nei vari passaggi di sincronizzazione, è possibile perdere i nostri documenti e dati.
A tutto questo esistono appunto, i Cloud storage, pensati apposta per un’archiviazione sicura e raggiungibile su ogni dispositivo a nostra disposizione.
Come anche gli amanti della fotografia, quante volte si trovano a combattere con lo spazio sul PC, pennette USB e cd per non perdere tutto il lavoro svolto?
Ovviamente ci verrà sempre il dubbio se il Cloud che stiamo per utilizzare sia valido oppure no. Ma mettiamo a confronto e cerchiamo di capire le varie caratteristiche che essi offrono e i relativi costi.
Il primo in assoluto è senz’altro Google Drive.
Google Drive.
È un archivio per qualsiasi file: conserva foto, storie, progetti, disegni, registrazioni video ed audio. Nei primi 15 GB è tutto gratuito collegandosi ad un account Google. È comodo soprattutto perché solitamente quasi tutti abbiamo un account o un’email associata a Google, tipo Gmail. Infatti è il suo punto di forza.
Facile anche per un’archiviazione di backup e sincronizzazione direttamente dall’account email. Google drive però, qualora avessimo bisogno di più spazio ha un servizio a pagamento con un’ampia memoria a prezzi minimi.
Con 8 € si ricevono 25 GB che funzionano con i file Microsoft Office; assistenza 24 ore al giorno sia tramite telefono che email e sicurezza dell’account a livello aziendale.
Esiste un archivio personale che è quello che abbiamo detto inizialmente, con 15 GB di memoria. E poi esiste uno aziendale.
Drive Enterprise, è uno spazio dedicato alle aziende e pagano solo per lo spazio che utilizzano. I piani di abbonamento si chiamano Google One e come si espande lo spazio per foto di e file, così si espande anche lo spazio per le email e avremo subito a disposizione:
100 GB di spazio online al costo di 1,99 € al mese.
200 GB al costo di 2,99 €, 2 TB al costo di 9,99 €,
10 TB al costo di 99,99 €,
20 TB al costo di 199,99 €,
fino ad un massimo di 30 TB di spazio disponibile al costo di 299,99 € al mese.
Possiamo trovare Google drive disponibile sia per dispositivi Android che iOS. Ciò ci consentirà di accedere, ovunque noi siamo, ad ogni nostro file.
Dropbox.
Parliamo ora di Dropbox cloud, è un servizio di archiviazione online molto valido, ma c’è da considerare che offre solo 2 GB di spazio gratuito per ogni account.
Offre la possibilità di sincronizzare e accedere a 3 dispositivi in contemporanea e può condividere cartelle e link.
Con Dropbox esistono poi due piani di abbonamento il Dropbox Plus che è uno spazio di archiviazione di 2 TB al costo di 9,99 € al mese.
Permette di accedere e sincronizzare a tutti i dispositivi che si hanno a disposizione; condividere cartelle e link e fare un backup e cronologia di 30 giorni e pulizia remoto dell’account.
Infine, Dropbox Professional che si espande lo spazio per un totale di 3 TB al costo di 16,58 € al mese.
Questo piano da la possibilità di inviare file fino a 100 GB con Dropbox Transfer ed in più ci permette di modificare e aggiungere file; fare il ripristino dei file e della cronologia entro i 180 giorni; avere le cartelle in offline sui dispositivi mobile e pulizia remota dell’account.
Ed inoltre inizialmente questo abbonamento ha anche un periodo di prova gratuita.
Oltre a questo tipo più personale di Dropbox, è possibile passare anche un Cloud business. Cominciamo col dire che i primi 30 giorni sono gratuiti.
Questa piattaforma, creata accuratamente per ogni esigenza delle aziende, mette a disposizione davvero molteplici piani di abbonamento dove possiamo scegliere con tutta comodità quello più adatto alle nostre esigenze.
Di ogni piano è possibile scegliere se pagare mensile o annuale, inutile dire che facendo quello annuale si risparmia sempre qualche euro.
Standard: offre 3 TB di spazio libero al costo di 12,00 € al mese (10,00 € annuale). Advanced: offre spazio di archiviazione illimitato al costo di 18,00 € al mese (15,00 € annuale). Enterprise: offre soluzioni personalizzate prettamente per le vostre esigenze di team al costo poi da concordare con la società Dropbox.
L’utilità di usufruire di un abbonamento business è, oltre lo spazio infinito e la sicurezza di ogni nostro documento e file; quella di poter lavorare con una squadra di 5 persone sullo stesso cloud.
Ovviamente più la squadra è grande, più il prezzo sale poiché si aumentano gli spazi. Anch’esso è disponibile per dispositivi mobili Android e iOS da app gratuite.
Mega.
Il Cloud Mega è quello che dona più Gigabyte gratuiti, ben 50 GB subito ma solo per i primi 30 giorni, dopodiché diminuiscono a 15 GB.
Come cloud storage è abbastanza intuitivo e facile da utilizzare.
Ha una criptazione end-to-end quindi ha una chiave controllata solo da voi. Ha un modo di proteggere i tuoi dati davvero sicuro.
È possibile scambiarsi anche messaggi e condividere file con altri utenti Mega e non solo, infatti, ci permette anche di fare telefonate video ed audio.
Offre piani tariffari con prezzi ottimali. Di fatti i piani tariffari sono:
Il piano base che offre 200 GB di archiviazione e 1 TB di trasferimento al costo di 4,99 €. 1 TB di archiviazione e 2 TB di trasferimento al costo di 9.99 €.
4 TB di archiviazione e 8 TB di trasferimento al costo di 19,99 €.
8 TB di archiviazione e 16 TB di trasferimento al costo di 29,99 €.
Questi sono i piani da utilizzare privatamente ma anche MEGA dispone di account per il business.
Infatti con 10,00 € al mese si ha a disposizione uno spazio illimitato di archiviazione e trasferimento. In più si può tranquillamente comunicare con il proprio team, sia con messaggi che con chiamate; condividere documenti con tutti i clienti e in moltissimi formati e permette ai fornitori di inviare i file senza l’obbligo di registrazione.
Ovviamente anche Mega si può usare dai dispositivi Android e iOS.
ICloud.
È un Cloud meno conosciuto ma anch’esso molto valido ma più indicato per utenti Apple.
ICloud è utile per tenere le app aggiornare sui dispositivi, questo vuol dire che tutti i file e le foto sul vostro dispositivo saranno accessibili ovunque vi troviate.
Tutto questo però per un totale di 5 GB di spazio disponibile gratuito. È possibile anche modificare i tuoi documenti e accedere alla versione web di tutte le app preferite.
Il browser che utilizza ICloud è Safari e visualizza l’elenco di lettura dei vostri dispositivi iOS.
Utile per localizzare il nostro iPhone, iPad, iPod, Mac e Apple Watch.
Infatti, configurando il nostro dispositivo su ICloud, potremo individuare dove si trovano.
Se hai la configurazione “in famiglia“, potrai individuare anche un dispositivo non tuo ma di un altro membro della famiglia.
ICloud è comunque espandibile con un abbonamento per uno spazio di archiviazione più ampio.
Il piano che offre 50 GB al costo di 0,99 € una tantum.
200 GB al costo di 2,99 €.
1 TB al costo di 9,99 €.
2 TB al costo di 19,99 €.
OneDrive.
È il Cloud per eccellenza di Microsoft. Tutti noi ne abbiamo sicuramente uno a disposizione. Infatti, ogni email associata con Outlook, Live, Hotmail, sono account che riconducono a Microsoft OneDrive.
Diciamo subito che mette a disposizione 5 GB di spazio online gratuito. Naturalmente espandibile in qualsiasi momento.
I vantaggi sono per lo più gli stessi degli altri cloud, con la differenza che abbonandoci a OneDrive, avremo incluso, in alcuni piani tariffari, tutto il pacchetto di Microsoft Office (Word, Excel, Power Point e One Note) tutto usufruibile illimitatamente sia su PC che su Mac.
I piani tariffari per i privati sono:
Il piano che offre 100 GB al costo di 1,99 € al mese (senza il pacchetto Microsoft Office).
1 TB al costo di 69,99 € all’anno.
6 TB al costo di 99,99 € all’anno.
Per il business invece ci sono altri piani tariffari e sono:
1 TB al costo di 4,20 € al mese (senza Microsoft Office).
Il piano di spazio illimitato senza Microsoft Office al costo di 8,40 € al mese.
Il piano di spazio illimitato più pacchetto Microsoft Office al costo di 10,50 € al mese.
Da scaricare su Android , iOS e Windows Phone .
Questi che abbiamo elencato qui sono solo alcuni dei cloud storage che la rete offre per persona singola o azienda (tranne iCloud che è per persona singola).
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile per capire le varie differenze e i costi.