COVID-19: agevolazioni per le famiglie pensate dal governo

Indice

In questa pandemia mondiale, tante sono le difficoltà che si stanno affrontando, il governo stanno cercando di far fronte ad ogni fatica. Soprattutto economica sia per le imprese piccole, medie e grandi e sia per le agevolazioni per le famiglie e cittadini tutti. 

Abbiamo già parlato nell’articolo precedente, come poter usufruire dei sostegni per il decreto ‘cura Italia’. E ancor di più per il bonus indetto dalla Regione Campania, che prevede di beneficiare di 2.000,00€ a fondo perduto.

Se non l’avete letto vi lascio il LINK QUI.

Per avere un quadro chiaro di tutte le misure adottate, vediamo quali sono quelle stabilite per la gestione familiare.


CONGEDO PARENTALE STRAORDINARIO

A favore delle famiglie, previste dall’art. 23 e 25 del decreto legge 17 marzo 2020 n•18, è stato pubblicato un congedo parentale straordinario.

Di cosa si tratta?

Il congedo parentale vale massimo 15 giorni, per chi ha figli al di sotto dei 12 anni, che si può sfruttare per il periodo che va dal 5 marzo al 3 aprile. Esso prevede un’indennità pari al 50% della retribuzione per il lavoratore pubblico o privato, oltre alla contribuzione già previdenziale.

È un congedo straordinario tra i due genitori, ad esclusione se l’altro genitore è disoccupato o beneficia di strumenti di sostegno al reddito di sospensione.

Invece, chi ha figli tra i 12 e i 16 anni, può fare richiesta ma senza retribuzione e senza far richiesta all’inps ma al datore di lavoro direttamente. Importante dire che potrà essere usufruito anche da genitori che opera con smart working.


BONUS BABY-SITTER

BABY-SITTER governo

Richiedibile sul sito dell’Inps, da madre o padre che non scelgono di usufruire del congedo parentale straordinario. È un voucher, che il governo ha pensato, nel limite dei 600 euro da utilizzare per il pagamento delle prestazioni fino alla riapertura delle scuole.

È possibile far richiesta anche in presenza di più figli, dunque un importo parziale per ciascun figlio, ma sempre massimo 600 euro, 1.000,00 euro erogati solo per alcune categorie di lavoratori (personale sanitario e polizia di Stato).

Tale bonus può essere assegnato anche a liberi professionisti. E viene offerto tramite libretto famiglia e quindi anche le prestazioni dovranno essere pagate nella medesima modalità.


DODICI GIORNI PER CHI USUFRUISCE DELLA 104

Secondo la legge 104/02 ai sensi dell’art.33 comma 3, il governo ha deliberato nel decreto legge del 17 marzo 2020 n•18, l’estensione dei giorni di permesso mensili per assistere un familiare disabile grave.

104 governo

Solitamente nella legge parla di 3 giorni mensili concessi ad ogni lavoratore; in emergenza coronavirus pertanto, si aggiungono ulteriori 12 giorni da fruire nei mesi di marzo e aprile 2020. Dunque i giorni disponibili saranno pari a 24 per i 2 mesi.

E possono beneficiare di codesta legge i lavoratori pubblici e privati che assistono una persona con disabilità.

I lavoratori pubblici e privati a cui è riconosciuta una disabilità grave e di conseguenza già hanno diritto al permesso.

È possibile, inoltre, poter scegliere come distribuire i giorni di permesso nell’arco dei 2 mesi.


CARTA FAMIGLIA

È una carta pensata per tutte le famiglie con a carico almeno un figlio fino a 26 anni di età, anche adottivi, per accedere a sconti e servizi agevolati.

Vi lascio il link per richiederla: https://www.cartafamiglia.gov.it/cartafamiglia/#/beneficiario/homePage


MENSE SCOLASTICHE E ASILI NIDO

Per quanto riguarda le mense scolastiche e gli asili nido, molti comuni d’Italia hanno annunciato una sospensione o rimborso del pagamento delle rette.

Ma al momento non è ancora possibile fare tale richiesta in quanto non si sa ancora con certezza se e quando riapriranno le scuole.


RIMBORSO VIAGGI E SPETTACOLI

Ci sono inoltre, anche i rimborsi per spettacoli e viaggi. Infatti, chi ha acquistato biglietti aerei, di spettacolo, cinema e musei, potranno richiedere il rimborso entro la metà di aprile.

Entro 3 giorni dalla richiesta riceverà un buono da usufruire nell’arco di un anno.


SOSPENSIONE MUTUI DI CASA

mutui governo

Abbiamo già accennato la sospensione dei mutui nell’articolo precedente, ma vogliamo ricordarlo di nuovo.

Difatti, tutte le famiglie con difficoltà economiche potrà usufruire del Fondo Gasparrini.
Il Fondo Gasparrini è stato istituito, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la legge del 24 dicembre 2007 n•244, art.2 comma 475. La cui legge prevede la possibilità, per i titolari di un mutuo fino a 250.000,00 euro, che ha fatto l’acquisto di una prima casa, di beneficiare della sospensione per 18 mesi del pagamento delle rate a causa di situazioni di temporanea difficoltà.

Per fruire di tale fondo bisognerà dimostrare la sospensione del lavoro o la cassa integrazione superiore ai 30 giorni o ancora oppure la riduzione del fatturato di oltre il 33%.


CONTRIBUTO DI 100 € PER CHI DEVE LAVORARE ANCHE IN EMERGENZA

Per giunta, per venire incontro ai lavoratori costretti a continuare a lavorare anche in questa emergenza, il governo nel decreto 18/2020 del 17 marzo, ha indetto un contributo di 100 euro per il mese di marzo.

Richiedibile da tutti i lavoratori con reddito inferiore a 40 mila euro annuo. Un importo che sarà accreditato direttamente in busta paga.


RINNOVO CARTA D’DENTITA’ E RC AUTO

rca governo

Per finire, ma non meno importante, è necessario sapere che chi ha la carta d’identità scaduta, può tranquillamente utilizzarla fino al 31 agosto 2020. Ma non è comunque applicabile in caso di viaggi all’estero.

Per quanto riguarda le assicurazioni auto, è prevista una proroga di un mese dalla scadenza per quanto concerne il mese di marzo. Dunque, il governo ha pensato bene di dare priorità a cose ben più importanti.


Se questo articolo vi ha chiarito le idee e lo hai trovato interessante, condividilo per far conoscere agli altri le stesse notizie.

Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
Stampa

Ti potrebbe Interessare...